III Domenica di Pasqua
Anno C
(At 5,27-32.40-41 Sal 29 Ap 5,11-14 Gv 21,1-19)
Domenica 1 Maggio 2022
Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa
Questa domenica la prima lettura è di nuovo tratta dagli Atti degli apostoli e la seconda dall’Apocalisse e, di nuovo, il Vangelo è quello di Giovanni. Questa domenica continuiamo a leggere il Vangelo da dove l’abbiamo lasciato domenica scorsa e passiamo all’ultimo capitolo di Giovanni, quello che è stato aggiunto al racconto iniziale. Questa aggiunta è carica di significati simbolici, di richiami, di suggestioni: il mare di Galilea, la pesca miracolosa, la distribuzione dei pani e dei pesci, il dialogo fra Gesù e Pietro (quasi a recuperare il tradimento di quest’ultimo, perché – lo sappiamo – le relazioni non si sanano semplicemente dimenticando ciò che è accaduto, occorre che chi ha ferito qualcuno rimedi come è possibile).
Per scegliere su che cosa fissare lo sguardo in mezzo a tanta abbondanza ci lasciamo guidare dalle prime due letture. Nel libro degli Atti Pietro (con gli apostoli) ribadisce che bisogna obbedire a Dio non agli uomini e quindi, invece di tacere come gli uomini gli intimavano, annuncia che Gesù è colui che Dio ha innalzato alla sua destra (a questo innalzamento che contrasta con la sconfitta della crocifissione fa eco anche il salmo: Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato, mi hai fatto rivivere, hai mutato il mio lamento in danza). Risponde a questo annuncio di gloria e di esaltazione il brano dell’Apocalisse nel quale miriadi e miriadi di angeli, insieme a tutte le creature che stanno in cielo, in terra, sotto terra e nel mare, acclamano a colui che è degno di onore, gloria e benedizione. Entrambe le letture cantano cioè l’esaltazione e la gloria di Gesù dopo l’abbassamento e l’umiliazione della croce.
A questo punto potremmo smarrirci, però. Infatti i nostri criteri umani – molto lontani da quelli di Dio – ci possono far immaginare Gesù come una specie di essere potentissimo, divinizzato, un eroe vittorioso, capace di sconfiggere ogni nemico, invincibile e indistruttibile. Somiglia alla descrizione dei supereroi amati dai bambini, o dei robot combattenti i nemici cattivi che ogni persona cresciuta negli anni settanta-ottanta ha bene in mente. Questa però non è la buona notizia del Vangelo. Dobbiamo domandarci allora in che cosa consistano l’esaltazione e la gloria di Gesù. In che cosa consista la sua vittoria e il motivo per cui davvero non si può che inchinarsi di fronte a tanta bellezza. E per comprendere questo torniamo al racconto del Vangelo.
Dopo la Pasqua, anche se Gesù si è mostrato risorto, lo smarrimento e l’indecisione sono dominanti. Non è davvero facile capire che cosa significhi ciò che è successo. Alcuni dei discepoli tornano a pescare, alle loro terre, al loro mestiere. E qui Gesù, come all’inizio di tutta la vicenda, si fa trovare sulla riva. Mentre loro si affannano a pescare o a nuotare (Pietro si butta per raggiungerlo quando capisce che è lui), Gesù prepara un fuoco di brace e si fa dare il pesce fresco. Il vincitore della morte prepara la cena, fa il gesto che tutte le donne (e oramai qualche uomo) conoscono bene: il gesto della cura quotidiana, del nutrimento, dare forza a chi sia ma rallegrandolo con un sapore buono. Gesù prepara il fuoco e cuoce il pesce, poi lo distribuisce ai suoi. È una scena di intimità (non c’è bisogno nemmeno di parlare) e di condivisione, è un momento che permette di capire tutta la storia precedente che ha reso Gesù e i suoi un solo corpo, è il gesto più semplice ed efficace del mondo che svela il mistero di Dio di cui Gesù è vissuto: preparare un cibo che tutti possano gustare.
Nessuna grandiosità. Nessuna potenza. Nessuna gerarchia. Il Signore si china sul fuoco e cucina per i suoi. Mangiano insieme. E così il mistero di Dio, madre e nutrice, si schiude nei gesti quotidiani che tutti fanno e tutti comprendono. La chiesa dovrà essere poi il riflesso di tutto questo, dove chi più ha ricevuto si china a nutrire altri perché abbiano anche loro tutto il possibile e dove tutti si nutrono dell’unico mistero di vita che allontana la morte non nella grandiosità del potere, ma nel nascondimento dei gesti che sono propri della cura e dell’amore vissuto. Per questo Gesù merita che tutta la creazione gli si inchini davanti, lo esalti e lo lodi, perché tutta la sua vita e tutta la sua carne sono state amore vissuto: fedele, frainteso, condiviso, tradito, ma fermamente offerto, fino all’ultimo respiro. Colui che viene esaltato è un uomo che ha saputo amare e prendersi cura e per questo, tornato dalla morte, si china e prepara la cena per chi ha bisogno di mangiare.