Category Archive » Commenti

Home » Commenti » Page 10
03 - Dic - 2020

II Domenica Avvento (B)

Avvento

II Domenica d’Avvento (B)

(Is 40,1-5.9-11   Sal 84   2Pt 3,8-14   Mc 1,1-8)
Domenica 6 Dicembre 2020

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Nella prima domenica di Avvento avevamo notato la possibilità di un nuovo inizio per il quale vegliare attentamente: è questo il momento in cui Dio ci plasma di nuovo, reimpastando la terra di cui siamo fatti e ridandoci vita. In questa seconda domenica è la seconda lettura (dalla seconda lettera di Pietro) a parlarci di una novità che riguarda il mondo intero, destinato a finire e a rinascere: cieli nuovi e terra nuova in cui avrà stabile dimora la giustizia. Ci viene messo davanti, seppure tramite immagini, un dono che va oltre ogni aspettativa e che proviamo a guardare prendendo le parole del salmista: una salvezza vicina perché Dio abiterà la nostra terra; amore, verità, giustizia e pace che fioriscono dalla terra e piovono dal cielo; un cammino di giustizia già tracciato su cui mettere i piedi; Dio che dà il bene e noi che lo restituiamo portando frutto.

Di fronte all’annuncio di un tale dono non si può stare con le mani in mano, ma ci si deve preparare. Così nel brano del profeta Isaia leggiamo che, consolati dalla sofferenza per i nostri peccati (dite a Gerusalemme che la sua tribolazione è compiuta e la sua pena scontata), dobbiamo dedicarci con operosità a preparare la strada tramite la quale il Signore vuole raggiungerci. Il Signore infatti certamente vuole raggiungerci e vuole raggiungerci tutti (non vuole che alcuno si perda, per questo ogni giorno va guardato come un’occasione in più per prepararsi all’incontro, ci ricorda la seconda lettura) ed è anche pronto a prendersi cura di ciascuno nel modo adeguato (gregge, pecore madri e agnellini, ognuno a suo modo), ma non vuole venire a noi senza che noi prepariamo la sua via, senza cioè che percepiamo la bellezza del dono che ci viene fatto e ci prepariamo ad accoglierlo con i fatti.
Allora, personalmente, ma anche come comunità umana e tanto più come comunità cristiana, siamo chiamati a rendere piano il terreno accidentato del nostro cuore ferito e delle nostre relazioni inique e a raddrizzare le vie tortuose che usiamo per nascondere, manipolare, giustificare tutto ciò che non è secondo Dio nel mondo, in noi, nella chiesa. Preparare la strada al Signore che viene vuol dire interrogarsi sugli ostacoli da rimuovere e per poi farlo.
Il Battista è presentato da Marco proprio come colui che richiama il popolo di Israele – e oggi ciascuno di noi – a compiere ciò che serve perché il dono di Dio giunga a destinazione e non rimanga infruttuoso. Grida nel deserto, chiamando a conversione e portando l’attenzione di tutti su ciò che dobbiamo attendere: il Signore che si fa continuamente presente. E se Giovanni poteva offrire solo un battesimo di acqua in cui riconoscere il proprio peccato per cominciare a spianare gli ostacoli e raddrizzare le storture, annuncia però ciò che in Gesù si è compiuto e che di nuovo ci viene offerto: il battesimo nello Spirito, cioè il dono di essere immersi nell’amore di Dio per poter vivere dentro questo amore e secondo il suo cuore, cominciando a vedere e a costruire i cieli nuovi e la terra nuova promessi. Se davvero attendiamo la salvezza, lavoreremo perché essa ci raggiunga e raggiunga tutti: Dio è già in cammino ma ci raggiungerà solo se saremo noi a spianargli la strada, cominciando a cambiare ciò che va cambiato in noi e intorno a noi.
27 - Nov - 2020

I Domenica Avvento (B)

Avvento

I Domenica d’Avvento (B)

(Is 63,16-17.19; 64,2-7   Sal 79   1Cor 1,3-9   Mc 13,33-37)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Vegliate! Per ben tre volte Gesù ripete in questi pochi versetti del Vangelo di Marco un imperativo stringente: vegliate! A questo aggiunge le raccomandazioni del caso: fate attenzione, non vi addormentate. Oramai a ridosso dell’inverno con le giornate scorciate dal buio e il freddo che si associa al virus per chiuderci in casa, quando più verrebbe da assopirsi e cedere alla malinconia, il tempo liturgico dell’Avvento irrompe gridandoci di vegliare. La seconda lettura (dalla prima lettera ai Corinzi) aggiunge ancora qualche dettaglio: ci parla di una pienezza di doni già ricevuti, di una testimonianza salda che dimora nella chiesa per cui non ci resta che attendere con fiducia la manifestazione del Signore per la quale lui stesso ci conserverà irreprensibili.

Mentre il buio (e con esso le fatiche della vita) sembra volerci indurre al sonno, il Signore ci ricorda così che dobbiamo vegliare perché il tempo che passa non va verso il nulla o verso il caso, ma tende all’incontro con lui e quindi diventa prezioso come sempre è preziosa l’attesa di chi si ama: non ci si può addormentare neanche volendo quando si attende colui che il nostro cuore desidera.
Siamo in attesa di un incontro, dunque, che costituisce però un nuovo inizio. L’anno liturgico che ricomincia infatti (proprio mentre quello solare volge al termine) diventa segno concreto di un ricominciamento inaspettato (della storia, della nostra vita, di tutto), per entrare nel quale leggiamo con calma la bellissima prima lettura  che cuce insieme due brani del libro del profeta Isaia.
Seguendo il testo vediamo che anzitutto ci si rivolge a Dio e allo stesso tempo si riconosce che il nostro cuore si è smarrito (perché ci lasci vagare lontano dalle tue vie?) e indurito. Si deve ricominciare da qui, dalla verità di noi stessi, dal nostro errare e dalla nostra durezza. E poiché su questi sembriamo non avere alcun potere alziamo il grido della preghiera: ritorna Signore! Se tu squarciassi i cieli e scendessi!
Ma proprio nell’invocazione che sorge dalla consapevolezza del nostro errare si aprono nuove comprensioni. Prima ritorna nitido nella nostra mente il ricordo delle opere di Dio (tu scendesti e davanti a te sussultarono i monti) e poi ci accorgiamo del suo amore: mai si è visto né sentito che un dio diverso da Te abbia fatto tanto per chi confida in lui. A questo punto anche quella che ci sembrava la sua lontananza, quella condizione che ci faceva sentire soli, diventa qualcos’altro: Dio non ha smesso di amare, al contrario è adirato come un innamorato geloso. Non ci ha abbandonato: lo smarrimento che proviamo è segno della mancanza che lui prova, della gelosia che ha per noi.
“Ma, Signore, tu sei nostro padre, noi siamo argilla e tu sei colui che ci plasma”. Ecco, di fronte al nostro peccato (siamo come panno immondo, arriva a dire il profeta, foglie avvizzite portate via dal vento della nostra iniquità) e alla reazione sdegnata e sofferente di Dio per la nostra mancanza di amore (tu sei adirato…avevi nascosto il tuo volto), arriva la consapevolezza di ciò che ci aspetta: come Dio ci ha creato e più volte ci ha riplasmato dandoci vita e perdono, così farà ora. Il nuovo inizio che attendiamo, di cui il tempo di Avvento si fa segno, è il tempo in cui Dio rimette le mani su di noi per modellare la terra di cui siamo fatti, per riplasmarci come un’opera nuova e bellissima.
Come si può non attenderti, Signore? Vedremo cadere a terra le scorie che ci avevano sporcato e il fango che aveva deformato il nostro aspetto e ci riceveremo nuovi, unici, dal tuo amore che tutto ricrea e fa vivere. Nessun buio resisterà allo splendore del tuo volto e nessuna stanchezza sarà capace di farci addormentare. Vieni presto, allora, Signore, “mostraci la tua misericordia e donaci la tua salvezza”.
20 - Nov - 2020

Solennità di Cristo Re (A)

Spirito Santo M.I.Rupnik

Spirito Santo M.I.Rupnik

Solennità di Cristo Re (A)

(Ez 34,11-12.15-17   Sal 22   1Cor 15,20-26.28   Mt 25,31-46)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Siamo così arrivati alla fine del venticinquesimo capitolo del Vangelo di Matteo che ci ha accompagnato in queste domeniche. Siamo stati portati in mezzo alle dieci ragazze che attendono lo sposo per chiederci se viviamo la vita intenti a procurarci ciò che serve per l’incontro: se abbiamo con noi l’olio per riaccendere le lampade. Poi siamo stati messi in mezzo ai servi che, ricevute le monete da amministrare, attendono il ritorno del padrone, per scoprire che ciò che serve per attendere l’incontro con Dio è il coraggio di vivere la vita spendendo se stessi in ciò che Dio ci mette tra le mani perché porti frutto e si moltiplichi. Oggi, veniamo portati davanti al giudizio finale.

In realtà una forma di giudizio si aveva anche nelle altre domeniche: sei una ragazza stolta o saggia? sei un servo buono o infedele? Oggi per parlare del giudizio, però, veniamo portati in mezzo al gregge (bellissima l’immagine della prima lettura del profeta Ezechiele) e veniamo passati in rassegna: ogni pecora conosciuta e guardata, recuperata da dove si era dispersa, fatta riposare, curata e scrutata per cogliere la verità di ciascuna. Il giudizio, così, non è presentato come qualcosa di terribile, ma come una cura di Dio che lenisce le ferite che ci siamo fatti e mostra la verità su quelle che abbiamo inferte ad altri.

Questo giudizio, il suo sguardo cioè, rivela se ciò che abbiamo vissuto, se il modo in cui abbiamo impiegato i talenti, ha portato frutto oppure è stato un seppellire ciò che ci era stato affidato e quindi ora ci ritroviamo con le lampade spente. Per sapere questo però Dio ci spinge a guardare fuori di noi. Non sappiamo infatti se siamo stati saggi e ci siamo spesi per far fruttificare quanto ci è stato affidato (piccolo o grande non importa: solo Dio lo sa) se non guardando gli altri. La nostra bontà (servo buono, benedetto) non si scopre guardando se siamo stati moralmente corretti, quali intenzioni avevamo, quali doti o capacità, se abbiamo avuto successo o se abbiamo rispettato le regole, la bontà dei servi, la differenza fra le pecore e le capre, si misura su come stanno gli altri che ci sono affidati. Se le persone che abbiamo avuto intorno a noi, a cominciare dai più piccoli, hanno avuto modo di nutrirsi e dissetarsi (di avere cioè la possibilità di una vita dignitosa), di trovare casa e vestiti (di essere cioè riconosciute nella loro dignità per vivere le indispensabili relazioni umane) e di essere consolate nella malattia e nella colpa (di poter toccare con mano cioè che non c’è condizione in cui Dio non ami e non si faccia presente), se le persone intorno a noi hanno, in una parola, ricevuto un po’ di vita dal nostro ordinario e persino inconsapevole (quando Signore?) operare, il giudizio di Dio rivelerà che abbiamo fatto fruttare i nostri talenti, che siamo servi buoni e fedeli, saggi tanto da trovarci una lampada colma d’olio come se la notte non fosse nemmeno iniziata.
Il giudizio infatti è condotto secondo i criteri di Dio e quindi secondo l’amore che inevitabilmente ci spinge a far vivere quelli chi amiamo, liberandoli in ogni modo dal male. Per questo chi vive combattendo il male che fa soffrire gli esseri umani e cercando di alleviare le loro fatiche, condivide lo stesso regno di Cristo che è re proprio in questo suo dominio sul male, realizzato con il servizio, la cura, il dono silenzioso e misconosciuto di sé. E questo suo regno, che si diffonde e si rafforza in quelli che credono in lui, conduce contro il male una lotta senza quartiere quanto nascosta in cui l’ultimo nemico ad essere sconfitto (così san Paolo nella seconda lettura) sarà la morte.
Davanti a questo Signore dobbiamo comparire, per questo conviene andare ad incontrarlo non con le mani pulite di chi si è preso cura di sé, ma con le mani sciupate di chi allevia le fatiche altrui arrivando a sporcarsi con il male che li minaccia. Allora sarà evidente che siamo state pecore docili che si sono fatte condurre sulla stessa via che il pastore ha scelto per sé e con lui, una volta fasciate le ferite e sconfitti tutti i nemici, entreremo in quella vita che noi stessi abbiamo cercato di moltiplicare per quelli che ci erano stati affidati.
13 - Nov - 2020

XXXIII Domenica T.O. (A)

Spirito Santo M.I.Rupnik

Spirito Santo M.I.Rupnik

XXXIII Domenica T.O. (A)

(Pr 31,10-13.19-20.30-31   Sal 127   1Ts 5,1-6   Mt 25,14-30)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Domenica scorsa la parabola delle dieci vergini ci provocava a desiderare la sapienza, a cercarla, in modo da essere pronti nel momento in cui lo Sposo sarebbe arrivato: se anche ci addormentassimo nel frattempo, basta risvegliarsi e, con le lampade piene d’olio, entrare alla festa. Ci si presentava così l’immagine della vita come di un’attesa dell’incontro con Dio, che avverrà certamente alla fine dei nostri giorni, ma che avviene continuamente nelle vicissitudini della vita nelle quali egli si fa presente.

La seconda lettura di questa domenica sembra commentare il Vangelo di domenica scorsa: il giorno del Signore (l’incontro con lui) viene come un ladro di notte (stavolta non è uno Sposo, ma arriva comunque all’improvviso e in piena notte), non c’è situazione in cui ci si possa accomodare (ci si può appisolare ma non smettere di attendere) ma bisogna essere vigilanti, cioè forniti di ciò che serve per l’incontro (con le lampade piene di olio, per tornare all’immagine della parabola).
Proviamo a chiederci allora che cosa sia l’olio che dobbiamo procurarci. Il Vangelo di questa domenica credo ci aiuti a rispondere a questa domanda. Gesù racconta la parabola dei talenti. Un uomo parte per un viaggio e distribuisce i suoi beni ai servi, a ciascuno secondo le sue capacità, perché quando ritorna quelli siano moltiplicati. Questo padrone non è geloso di ciò che possiede, preferisce che altri lo gestiscano e lo facciano crescere, piuttosto che conservarlo sterilmente pur di non farlo toccare a nessuno. Ci viene data così un’immagine di Dio straordinaria, perché egli non solo crea e fa vivere tutte le cose, ma le consegna a quelli che ama come se fossero le loro: egli non governa il mondo da solo, ma tramite il servizio coinvolto, coraggioso e responsabile di quelli che lo servono.
Non tutti però reagiscono allo stesso modo davanti al dono di Dio. Non un problema di capacità personali né di quantità dei beni prodotti (uno riceve cinque talenti e altri cinque ne guadagna, uno ne riceve due e altri due ne guadagna), il punto è l’atteggiamento di fondo: quando i doni di Dio e la sua fiducia vengono disprezzati e il servo non fa proprio nulla di ciò che gli è stato affidato, quando seppellisce tutto, si tira indietro, fa il minimo, aspetta da Dio ciò lui che ha chiesto a noi. Malvagio e pigro: così viene giudicato, perché non ha avuto il coraggio di giocare se stesso nella sfida che la vita gli offriva: moltiplicare i doni ricevuti a vantaggio di tutti.
L’olio che continuamente lungo il corso dell’esistenza bisogna procurarci, allora, potrebbe essere proprio questo coraggio, questo zelo, questa capacità di spendere tutto di sé perché i doni che ci sono messi tra le mani, le persone che ci sono affidate, il tempo, le responsabilità, gli impegni, il creato, le relazioni sociali, tutto si moltiplichi. Avremo la lampada piena d’olio se avremo trascorso la vita come la donna descritta nella prima lettura tratta dal libro dei Proverbi: senza sosta al lavoro dedita a ciò che le è affidato.
Ma per sapere se davvero ci siamo spesi per moltiplicare i doni di Dio o se invece li abbiamo seppelliti per occuparci d’altro, bisogna assumere i criteri di giudizio di Dio, sui quali ci illuminerà il Vangelo di domenica prossima, con il quale arriviamo alla festa di Cristo re che ci porta a contemplare in lui la sapienza che gli ha fatto donare tutto di sé per ciò che gli era stato affidato, questa sapienza ci insegnerà quale servizio è capace di procurarci ciò che ci serve per l’incontro con Dio e quale ci lascia al buio con le lampade vuote e una moneta del tutto inutile sotto terra.
06 - Nov - 2020

XXXII Domenica T.O. (A)

Spirito Santo M.I.Rupnik

Spirito Santo M.I.Rupnik

XXXII Domenica T.O. (A)

(Sap 6,12-16   Sal 62   1Ts 4,13-18   Mt 25,1-13)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Nelle ultime tre domeniche dell’anno liturgico leggeremo l’intero capitolo 25 di Matteo che riporta l’ultimo grande discorso di Gesù (secondo il racconto del primo evangelista). Proveremo quindi a commentare le letture di queste settimane seguito, come se fossimo in un’unica lunga domenica, lasciando aperte domande e prospettive che tenderanno all’ultima domenica che, con la solennità di Cristo Re, chiuderà l’anno liturgico.

Questa domenica il Vangelo ci propone la parabola delle dieci vergini. Dieci ragazzine (perché le vergini erano le ragazze che non erano mai state sposate, quindi poco più che bambine, considerate le usanze del tempo) aspettano di notte che arrivi lo sposo per entrare alla festa. Che si addormentino (con la facilità e la serenità dei giovanissimi oltretutto!) è più che normale. In modo del tutto simile può accadere che noi, travolti dalle vicissitudini della vita, dagli impegni, dal tumulto interiore, dagli eventi del nostro tempo, ci assopiamo, smettiamo di pensare allo sposo che viene, non teniamo presente che stiamo aspettando il Regno, non scrutiamo la realtà per cogliere la presenza di Dio, piangiamo per i morti (come ci dice Paolo nella seconda lettura tratta dalla prima lettera ai Tessalonicesi) come fanno quelli che non conoscono la resurrezione (non solo soffrendo la mancanza, come è ovvio, ma non sperando nulla). Può succedere a tutti, anzi, seguendo la parabola delle dieci ragazzine, succede proprio a tutti.

Poi lo sposo arriva e qui si vede la differenza fra le ragazzine sagge e quelle stolte, si scopre cioè se il nostro vivere, pure a volte inevitabilmente assopito, è stato saggio o stolto. Sembra che l’unica differenza sia come le ragazzine si sono attrezzate per andare ad aspettare lo sposo: cinque hanno pensato a ciò che stavano facendo, l’hanno valutato, hanno impiegato tempo ed intelligenza per decidere cosa poteva servire e quali potevano essere gli imprevisti, altre – per leggerezza o per scarsa considerazione di ciò che stavano per fare – sono andate così come erano, senza pensare ciò che stavano facendo né ricercare ciò che poteva essere di aiuto per riuscire nell’impresa.
Viene mostrato con questa immagine quale atteggiamento esistenziale (cioè quale sapienza) bisogna avere: vivere desiderando di capire, impegnandoci per provvedere ciò che può servire per il bene che ci viene chiesto. La sapienza, in fondo, altro non è che un modo di guardare la vita capace di scoprire le tracce del bene possibile e ciò che serve per farlo crescere. Nella prima lettura (tratta dal libro della Sapienza) si dice che per chi desidera raggiungere questo atteggiamento, per chi lo desidera, è facilissimo trovarlo. Non è richiesta alcuna fatica: è la sapienza stessa ad andare loro incontro in ogni progetto, a farsi trovare per la strada o seduta alla porta.
Chi la cerca, dunque, trova la sapienza, e così non va ad aspettare lo sposo senza olio, cioè vive procurandosi ciò che serve per l’incontro essenziale della vita, per scoprire Dio nell’oggi, nelle persone, nell’interiorità e un giorno nella pienezza del Regno. Anche si addormentasse o perdesse di vista, nella frenesia dei giorni, quale è il motivo per cui viviamo e cosa ci attende, chi ha cercato la sapienza l’ha trovata certamente e così si è procurato ciò che è essenziale per vivere ed entrare alla festa. Basta svegliarsi dal torpore e andare.
La parabola non ci dice che cosa sia quest’olio che bisogna procurarsi (le interpretazioni sono le più disparate), forse non era nell’intenzione dell’evangelista indicare cosa esso rappresenti, forse l’intento della parabola è semplicemente suscitare in noi il desiderio della sapienza che ci fa vivere consapevoli di che cosa stiamo aspettando e ci istruisce a non rimanere sprovvisti del necessario. Credo sarà la parabola che leggeremo domenica prossima a dirci quale olio non dobbiamo trascurare di portare sempre con noi. Per oggi invece ci viene insegnato (usando le parole del salmo) a cercare, ad avere sete, a desiderare, a vegliare per pensare come prepararci all’incontro con Dio che ci attende sempre, un incontro colmo di benedizioni, cibi e gioia, perché la sua grazia vale più della vita. Oggi dobbiamo lasciarci colmare dal desiderio dell’incontro: solo così non trascureremo di avere con noi l’essenziale perché ciò che tanto attendiamo si realizzi.
30 - Ott - 2020

Solennità di tutti i Santi

Santi

Solennità di tutti i Santi

(Ap 7,2-4.9-14   Sal 23   1Gv 3,1-3   Mt 5,1-12)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

In questa solennità che sostituisce la XXXI domenica del tempo ordinario, la chiesa celebra l’opera di Dio: quella già perfettamente compiuta nella schiera smisurata dei santi e delle sante e quella ancora in atto in ciascun essere umano che vive su questa terra. Il brano dell’Apocalisse riportato nella prima lettura, infatti, si chiude con un grande canto di lode intonato dagli angeli davanti al trono dell’Agnello, un grande canto di lode per i 144000 (12x12x1000: questo numero così composto indicava una grande quantità di salvati provenienti da Israele) e per la moltitudine immensa di quelli che, pur avendo dovuto attraversare la grande tribolazione (la vita cioè con tutto quello che comporta), erano stati salvati. Viene, cioè, lodata l’opera meravigliosa di Dio, che si realizza e si mostra in modo del tutto singolare in coloro che, riempiti dal suo amore, si lasciano condurre alla pienezza della vita. Dio non viene quindi lodato in se stesso per le sue qualità o perfezioni, ma per quelli che lui conduce alla vita e alla santità.

Sembra impossibile che Dio compia tutto questo in noi e viene da chiedersi col salmista: chi potrà salire al monte del Signore? Chi starà nel suo luogo santo? Nessuno: dovremmo rispondere. Perché nessuno ha mani pure e tutti abbiamo idoli. Il brano della prima lettera di Giovanni (seconda lettura) ci rassicura però: se è vero che ancora non vediamo la vita che ci attende, sappiamo però di essere figli di Dio, riempiti del suo amore. Non gustiamo ancora quello che siamo, ma sappiamo di esserlo e quindi possiamo vivere nell’attesa di un dono certo e prepararci: come i bambini la sera di Natale, come i fidanzati alla vigilia delle nozze, come una donna che entra in sala parto. Giovanni ci dice infatti che vivere nella speranza di questo dono ci purifica, ci prepara cioè al dono stesso, perché la speranza della vita ci fa allontanare da ogni morte e ci fa cercare, giorno dopo giorno, le tracce di quello che ci è stato promesso.
Questa vita segnata dalla speranza viene descritta nel Vangelo di oggi tramite la straordinaria pagina delle beatitudini, infatti chi (anche in profondità nascoste e inespresse) sa di essere figlio di Dio vive secondo un’altra logica, perché vede tutto alla luce del dono che lo attende, e comincia così a godere fin d’ora (anche se solo nella speranza) della pienezza della vita. Per questo costoro non cedono alla smania di sentirsi ricchi o felici, non hanno bisogno di imporsi e non sanno darsi pace davanti alle ingiustizie. Essi non legano chi fa loro del male al proprio errore e non mistificano né manipolano, ma costruiscono la pace e sono disposti persino a farsi perseguitare pur di custodire la giustizia e testimoniare il l’amore.
In tutti questi e in noi, quando facciamo nostra la logica di Cristo, si mostra l’opera straordinaria di Dio per cui tutto l’universo si inchina e lo loda. Egli si rivela come il Dio della vita, mentre ci salva non per i nostri sforzi o per le nostre capacità, ma per la forza travolgente del suo amore sovrabbondante che ci conduce lontano da ogni male e da ogni morte. Affidarsi a Dio e confidare nella sua salvezza non significa dunque abdicare alla nostra libertà e alla nostra responsabilità aspettando che lui ci sistemi la vita mentre noi cerchiamo di essere più bravi possibile, ma vivere pienamente tutto quello che siamo e, poi, di fronte alla nostra pochezza, al fallimento, al male a volte irrimediabile che ci troviamo fra le mani e di fronte alla morte da cui non sappiamo difenderci, rimanere comunque in piedi davanti a lui certi che egli ci donerà senza esitazione tutta la vita che non riusciamo a darci né a meritare, ma che il nostro cuore desidera proprio perché lui ce l’ha promessa.
23 - Ott - 2020

XXX Domenica T.O. (A)

Spirito Santo M.I.Rupnik

Spirito Santo M.I.Rupnik

XXX Domenica T.O. (A)

(Es 22,20-26   Sal 17   1Ts 1,5-10   Mt 22,34-40)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Da domenica scorsa il Vangelo di Matteo ci racconta le dispute che Gesù si trova a fare con farisei, sadducei e altri (domenica prossima interromperemo la serie per la solennità dei Santi), ma prima – se ricordiamo – avevamo avuto una serie di parabole che Gesù racconta, usando l’immagine della vigna o del banchetto, per mettere in guardia il suo popolo (ma dobbiamo pensare queste parole rivolte a noi) dal rischio di perdere il dono che veniva loro fatto: dire sì ma non lavorare nella vigna, oppure lavorarci ma come usurpatori che distruggono, oppure ignorare l’invito al banchetto della vita che Dio prepara.

Dopo aver tanto ammonito il suo popolo dal rischio di perdere il dono che viene loro fatto, comincia una serie di tentativi per mettere alla prova Gesù e farlo cadere (il primo domenica scorsa). Questo ci dice che le parabole di Gesù non sono state accolte, anzi, chi le ha ascoltate si è indurito e si è così stancato di sentirsi ammonire in questo modo che vuole zittire Gesù con ogni mezzo. Può succedere anche a noi (come singoli o come chiesa) proprio perché sappiamo che le esigenze del Vangelo sono alte e molto poco rassicuranti, vogliamo che il Signore stia zitto, sappiamo già tutto quello che dobbiamo fare e siamo a posto: casomai i cattivi sono altri.
Nel Vangelo di oggi, però, il trabocchetto del dottore della legge è un dono per noi e per tutti, perché – in mezzo ai tanti dubbi che il mondo ci pone, in mezzo alle difficoltà di una realtà tanto complessa, in mezzo persino alle spaccature ecclesiali su valori e modalità di azione – Gesù stesso ci dice da che cosa dipende tutto, ci dice cosa dobbiamo osservare e seguire se vogliamo vivere secondo Dio.
E ciò da cui dipende tutto è l’amore. Risponde alla domanda su quale sia il più importante dei comandamenti come avrebbe risposto ogni pio israelita: amare Dio con ogni parte di sé, con ogni aspetto della propria vita, cioè passando ogni attimo al suo cospetto e riconoscendo lui come la Bellezza cui tendere e per cui vivere. Gesù però non si accontenta e aggiunge un altro comandamento, che lui dice essere simile al primo. Che comandamento ci può essere anche solo lontanamente paragonabile a quello dell’amore per Dio così totalizzante e pieno? L’amore per il prossimo, cioè per chi ti sta vicino. La citazione è tratta dal Levitico e si riferisce espressamente allo straniero che viene ad abitare nella tua terra, ma si può estendere a tutti coloro che abbiamo di fianco. Gesù dischiude così ai nostri occhi il fondamento stesso della vita cristiana: non si può amare Dio senza amare gli altri, l’amore per lui e l’amore di lui in noi ci spingono verso tutti, ci fanno fermare se hanno bisogno, chinare, soccorrere, condividere.
Non è un’idea, una filantropia, un vago sentire, ma una vita operosa (ne parlavamo domenica scorsa cercando di dire che cosa possa significare dare a Dio quello che è di Dio). La prima lettura ci aiuta ad essere concreti: non molestare lo straniero, non maltrattare quelli che sono in condizione di debolezza, non approfittarti della condizione di bisogno di chi ti chiede per guadagnarci sopra, preoccupati di restituire anche quello che ti spetterebbe tenere se questo permette all’altro di vivere. L’amore si misura sul bene fatto, sui gesti che hanno dato vita, sulle parole che hanno aiutato. L’amore che viviamo si misura sulla vita di chi ci sta di fianco: vive di più o muore accanto a noi?
Credere in Dio e non essere desiderosi ed impegnati ad amare così, equivale ad essere senza Dio. Al contrario (lo vedremo al capitolo 25 del Vangelo di Matteo) chi non crede in Dio ma ama il prossimo, sta servendo Dio stesso e verrà da lui accolto come un amico. D’altra parte (facciamo così un cenno alla seconda lettura) che cosa è che rende credibile il nostro annuncio? Cos’è che fa risuonare la parola senza nemmeno parlarne? La vita vissuta nell’amore dell’altro, vita che sorge dall’amare Dio come unico Signore. Solo chi vede i cristiani amare così, crede che il Vangelo sia vero.
Allora ogni volta che non riusciamo a fare il bene e a far vivere la sorella o il fratello che abbiamo vicino può venirci in aiuto la preghiera del salmista perché possiamo attingere l’amore che ci serve dall’amore per Dio e richiamarlo così al nostro cuore: Ti amo, Signore mia forza, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore, mia rupe in cui trovo riparo, mio scudo, mio potente baluardo. Concedimi la vittoria di amare come ami tu, di compiere gesti di bene, di dire parole che nutrano, dammi la forza di far vivere tutti, sempre, come te.
16 - Ott - 2020

XXIX Domenica T.O. (A)

Spirito Santo M.I.Rupnik

Spirito Santo M.I.Rupnik

XXIX Domenica T.O. (A)

(Is 45,1.4-6   Sal 95   1Ts 1,1-5   Mt 22,15-21)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Chi è l’unico Signore, colui al di fuori del quale non c’è alcun dio? Potremmo riscrivere così le parole della prima lettura (tratta dal profeta Isaia) e porle come una domanda che risuoni in ciascuno di noi: chi è l’unico cui riconosciamo il diritto di regnare su di noi?

I farisei, che tengono consiglio per cogliere in fallo Gesù e gli mandano i propri discepoli con gli erodiani perché gli tendano una trappola, pensano di avere Dio come unico Signore, tanto è vero che scelgono come banco di prova per Gesù una questione tecnica “da gente religiosa”, una disputa relativa alla legge. Si chiedevano se fosse lecito maneggiare denaro che ha impressa l’immagine di un uomo che si fa Dio e se bisognasse riconoscergli il diritto di riscuoterlo. Non si trattava solo di una questione politica (già grave perché pagare le tasse voleva dire in qualche modo collaborare con gli invasori) ma religiosa: riconoscere un altro come signore significava tradire la fede in Dio.
I farisei erano convinti di avere Dio come unico Signore eppure hanno la moneta in tasca e sono pronti a complottare contro Gesù per metterlo in difficoltà con l’inganno. Chi è veramente il loro unico Signore? Perché da quello che fanno non sembra essere Dio.
Facciamoci anche noi la stessa domanda. Per sapere chi è il nostro unico Signore non dobbiamo guardare le nostre convinzioni e i nostri buoni sentimenti, né il nostro ruolo civile o ecclesiale, ma le nostre azioni. Ciò che facciamo dice chi siamo molto più di tutto il resto. Nella prima lettura Ciro è al servizio di Dio senza nemmeno saperlo, quasi a dire che Dio può esercitare il suo regno di vita sul mondo tramite ogni essere umano che viva secondo giustizia e faccia bene ciò che è chiamato a fare, anche se questa persona nemmeno lo conosce. Al contrario saranno gli uomini devoti e dediti alla legge a volere e ottenere la morte ingiusta di Gesù.
Ciò che facciamo ci fa vedere chi serviamo. L’esordio della prima lettera ai Tessalonicesi (seconda lettura) ce lo conferma: che il Vangelo sia stato accolto da questi credenti con potenza dello Spirito e profonda convinzione si vede nella operosità della loro fede (dal fatto cioè che il loro credere in Dio si traduce in opere), nella fatica della loro carità (perché chi crede ama e amare non è mai una dichiarazione di intenti ma un fattivo affaticarsi per il bene altrui) e nella lotta che si deve fare per tenere ferma la propria speranza in mezzo alle diverse vicissitudini, scegliendo di comportarsi come chi davvero attende la pienezza della vita.
A questo punto proviamo ad ascoltare la risposta di Gesù alla domanda che gli viene fatta: è lecito pagare il tributo a Cesare? Prima di rispondere Gesù chiede loro di mostrargli la moneta. Quando la tirano fuori, Gesù fa loro una domanda: di chi è l’immagine che è impressa sulla moneta? L’immagine è di Cesare, rispondono. Allora ridategli ciò che è suo, ma non dimenticate di dare a Dio ciò che invece appartiene a lui. Gesù sposta la questione dalle dispute politiche o religiose al cuore dell’esistenza umana: mette tutti davanti a Dio perché si chiedano chi vogliono servire, di chi portano impressa l’immagine.
Poiché uno solo è il Signore di tutta la terra, non è un problema dare ad altri ciò che spetta loro (tasse, rispetto delle leggi, lavoro, ecc…) purché si dia a Dio ciò che invece spetta a lui, anzi purché tutto ciò che si dà ad altri si dia come servi di Dio: cercando la giustizia, prendendosi cura degli altri, rispettando il bene di tutti, testimoniando la bellezza dell’amore. Dio non è geloso di ciò che diamo agli altri (al contrario: vuole che diamo loro tutto di noi), purché lo diamo tenendo lui come Signore e, quindi, donando tutto nel modo in cui lo farebbe lui. Non si tratta di essere impeccabili o inappuntabili, ma di spendersi (come una moneta) amando (cioè portando impressa nel nostro povero vivere quotidiano l’immagine dell’amore di lui), così come ha fatto Gesù, che ha reso a Dio tutto se stesso, amando i suoi fino alla fine, e così ci ha mostrato l’immagine del Padre impressa in ogni fibra della sua carne e spesa in ogni attimo della sua vita.
09 - Ott - 2020

XXVIII Domenica T.O. (A)

Spirito Santo M.I.Rupnik

Spirito Santo M.I.Rupnik

XXVIII Domenica T.O. (A)

(Is 25,6-10   Sal 22   Fil 4,12-14.19-20   Mt 22,1-14)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Il Regno di Dio (cioè la sua opera di vita e di salvezza) è come un banchetto di nozze. Così comincia il Vangelo di questa domenica. Non un banchetto qualunque, precisa Gesù, ma un banchetto da principe (perché si sposa il figlio del re): buoi, animali ingrassati, “un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati” (per usare le parole della prima lettura tratta dal libro del profeta Isaia). Il Regno di Dio, il suo farsi presente nella storia e nella nostra vita, è descritto quindi come una festa meravigliosa, colma di abbondanza, di profumi e sapori buoni, un luogo di ebbrezza allegra, perché la morte (ogni morte) verrà eliminata, la vergogna scomparirà e ogni lacrima verrà asciugata.

In modo del tutto inaspettato, però, gli invitati ad un tale banchetto non vogliono andare, credono di avere di meglio da fare: chi il proprio campo, chi i propri affari. Alcuni sono talmente infastiditi dall’invito che percuotono e uccidono chi lo porta. Sembrerebbe assurdo, ma invece è l’ordinaria dinamica del dono d’amore. Quando infatti si ama qualcuno (vale per noi come per Dio) e gli si offre di condividere la nostra vita con quello che siamo, tale dono d’amore non giunge a buon fine (non si può fare festa!) se l’altro non l’accoglie (se non accetta l’invito). Anche Dio ci offre senza sosta la sua vita da condividere (la festa del suo figlio, le sue ricchezze), ma non può fare festa se noi non riconosciamo il valore del suo dono, se crediamo di avere di meglio da fare per vivere. E così la festa resta vuota e il dono sprecato.
Dio da parte sua non cessa di amare e di cercare, lascia però alle proprie scelte coloro che non sono degni dell’invito ricevuto. La loro indegnità non dipende dal fatto che siano cattivi (alla festa poi entrano buoni e cattivi ci dice la parabola), ma dal fatto che non vogliono essere amati perché incapaci di riconoscere nell’amore che gli viene offerto e nella vita che gli viene partecipata qualcosa che valga la pena di accogliere: non sanno dare valore cioè al dono che gli viene fatto. Dio li lascia a se stessi (continua la parabola), perché la libertà di ciascuno è inviolabile, e va a fare festa con quelli che sanno accogliere l’invito e sanno onorarlo (andare senz’abito nuziale vuol dire forse non aver compreso l’onore che ci è stato fatto). E se è vero (come meditavamo due domeniche fa) che è sempre possibile convertirsi e trovare un posto alla festa, è anche vero che il tempo perduto e l’amore non goduto ci fanno un danno incalcolabile e ci tagliano fuori dalla pienezza della vita (potremmo leggere così l’esercito che viene mandato a distruggere chi non accetta l’invito: semplicemente rifiutare i doni di amore non ci fa vivere).
Capita anche nelle relazioni umane. A volte qualcuno dimostra di non essere degno del dono che gli viene offerto: pensiamo ad un marito che picchia la moglie o ad un adulto che abusa di un giovane o di un amico che tradisce gravemente l’affetto di chi gli si è affidato. Il dono di amore che era stato loro rivolto non viene accolto ma calpestato come se l’altro e la sua vita non valessero nulla: in questo caso non si può far altro che constatare che non ne erano degni e offrire ad altri il proprio amore.
Paolo, al contrario, in questi pochi versetti della lettera ai Filippesi, ci testimonia di aver compreso il senso profondo di ogni dono, che non è avere qualcosa o avere potere su qualcuno (sono allenato a tutto, alla sazietà come alla fame), ma contemplare nel dono l’amore dell’altro per onorarlo adeguatamente corrispondendolo e quindi festeggiare la vita che si condivide. Questo è proprio lo sguardo che Dio ci chiede di avere quando ci offre il suo Regno e con esso ogni dono: contemplare nella bellezza di quanto ci viene dato il suo amore per ricambiarlo e godere così la festa della vita che ci unisce a lui. Allora potremo cantare con il salmista: non manco di nulla, l’anima mia è rinfrancata, non temo alcun male, davanti a me hai preparato una mensa sotto gli occhi dei miei nemici, abiterò ancora nella casa del Signore per lunghissimi anni.
01 - Ott - 2020

XXVII Domenica T.O. (A)

Spirito Santo M.I.Rupnik

Spirito Santo M.I.Rupnik

XXVII Domenica T.O. (A)

(Is 5,1-7   Sal 79   Fil 4,6-9   Mt 21,33-43)

Commento di Simona Segoloni Ruta – Teologa

Ancora una volta il Vangelo, per la terza settimana di seguito, ci parla di una vigna in cui bisogna lavorare. Se due settimane fa l’accento era posto sulla bontà del padrone che dona a tutti gli operai, anche a chi ha lavorato un’ora soltanto, quello che serve loro per vivere, la settimana scorsa ci veniva messa di fronte la risposta diversa dei due figli: uno che dice no e poi va a lavorare e l’altro che dice sì ma non ci va. Oggi ci troviamo di fronte dei vignaiuoli che sono al lavoro per i motivi sbagliati, similmente agli operai della prima ora che rimangono delusi della loro paga e similmente al figlio che non comprende il privilegio di poter lavorare nella vigna e che dice un sì senza consistenza.

Questa volta Gesù parla della vigna facendo evidentemente riferimento al suo popolo e riprendendo così un’immagine (cara al Primo testamento) che nella prima lettura del profeta Isaia ci viene ripresentata in modo ricco ed estremamente poetico, quasi la vigna fosse un’innamorata custodita e curata in ogni modo, ma incapace di rispondere all’amore ricevuto con frutti adeguati. Nella parabola di Gesù, però, l’attenzione non è sulla vigna che non produce frutto, ma sui vignaiuoli, cioè su coloro che sono stati mandati dal padrone a lavorare nella vigna che lui ha tanto a cuore.
Forse Gesù si riferisce qui ai capi di Israele che non l’hanno saputo custodire, oggi potremmo applicarlo a tutti coloro che hanno responsabilità ecclesiali o civili, ma anche a ciascun credente al quale viene affidata la vigna del Signore, cioè l’umanità intera, le persone che ha di fianco, la propria vita e l’ambiente in cui tutti viviamo. Dio ha piantato la vita ovunque, l’ha custodita (la circondò con una siepe) e sorvegliata (ha costruito una torre), ma i servi cui l’ha lasciata non si sono preoccupati di mostrare a lui i frutti di ciò che lui aveva piantato, anzi hanno malmenato e ucciso tutti quelli (compreso il Figlio) che, per conto del Signore, venivano a ricordare che ciò che era stato loro affidato doveva  prosperare (questo significa fare frutti).
Non serve lavorare nella vigna, allora, senza ricordare che questa è stata piantata da Dio e che ci è stata affidata perché viva e sia feconda. Inutile dire sì, inutile persino andare a lavorare, inutile faticare sotto il sole fin dalla prima ora, se invece di servire perché tutto cresca, deprediamo perché tutto muoia: la nostra vita e quella intorno a noi. Se facciamo così, Dio interverrà, questo è il monito di Gesù, toglierà i doni fatti dalle mani di chi li distrugge e li darà a chi saprà custodirli. Ciascuno di noi, cui è affidato un tralcio della vigna del Signore, non può fare a meno di domandarsi di fronte a questa parola se stia facendo vivere ciò che gli è affidato o se lo stia devastando.
Forse la seconda lettura (ancora la lettera ai Filippesi) ci aiuta a sintonizzare il cuore sugli atteggiamenti giusti per assumere il lavoro della vigna, così come ha fatto Gesù (per avere i suoi sentimenti, leggevamo domenica scorsa): non angustiatevi (perché l’angoscia porta a fare violenza pur di sentirsi rassicurati) ma presentate a Dio tutti i vostri bisogni e lasciate che i vostri pensieri siano  pieni solo di ciò che giusto, nobile, vero, amabile, mettendo in pratica quanto ascoltato. Lasciandoci riempire cioè dai doni che Dio fa e dalle parole che li accompagnano, potremo godere di quella pace che viene da Dio e che non toglie le fatiche e i timori, ma ce li fa affrontare sapendo che la vita non dipende da noi, che la vigna non è nostra, ma che noi dobbiamo solo prendercene cura perché viva e così rallegri noi e il Padre che tanto la ama.
Oggi è la festa di Francesco di Assisi, che ha vissuto proprio così, sperimentando e offrendo una pace non priva di sofferenze e tormenti, ma, in mezzo a questi, solidamente radicata nella certezza di essere immerso nell’amore del Padre che tutto fa vivere e che lo chiamava a voler anche lui far vivere tutto e tutti, ad essere un vignaiolo gioioso e operoso, circondato da tutto ciò che cresce e vive grazie al quotidiano e umile impegno di ogni giorno.